• 29 febbraio 1864

    1

    I primi passi

    Il Comitato di Milano dell’Associazione Medica Italiana, presieduto dal dottor Cesare Castiglioni, aderisce al “Comitato Internazionale per il soccorso ai militari feriti in guerra” sorto nell’ottobre del 1863 a Ginevra su impulso di Jean Henry Dunant e della sua testimonianza delle conseguenze della Battaglia di Solferino e San Martino (24 giugno 1859).

  • 15 giugno 1864

    La nascita del Comitato di Milano

    Sempre per opera del dottor Cesare Castiglioni si costituisce a Milano l’Associazione italiana di soccorso per i militari feriti e malati in tempo di guerra, associazione di diritto privato che diventerà poi la Croce Rossa Italiana.

    2

    15 giugno 1864

  • 22 agosto 1864

    3

    La Convenzione di Ginevra

    L’Italia sottoscrive la Convenzione di Ginevra per il miglioramento della sorte dei feriti in campagna: questo è considerato l’atto istitutivo di quello che diventerà il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, la più grande organizzazione umanitaria del mondo.

  • 11 dicembre 1864

    A Milano il Comitato Centrale

    Il Comitato di Milano diventa il Comitato Centrale per il coordinamento delle attività dei costituendi nuovi Comitati della Croce Rossa Italiana.

    4

    11 dicembre 1864

  • 1 giugno 1866

    5

    Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana

    Con la disposizione emanata dal Ministro della Guerra del Regno d’Italia, il personale delle Squadriglie di Soccorso e del Comitato viene assoggettato alla disciplina militare e impiegato nella terza guerra d’indipendenza.

  • 20 giugno 1866

    Dai conflitti agli interventi umanitari

    L’Italia dichiara guerra all’Austria e le prime quattro Squadriglie di volontari partono alla volta di Custoza. Da allora la Croce Rossa Italiana è sempre presente e attiva nei conflitti che vedono impegnata l’Italia, sino alla II Guerra Mondiale. L’impegno non si limita alle situazioni di guerra: come ausiliaria dei pubblici poteri in campo umanitario, la CRI opera nelle emergenze quotidiane, nell’assistenza ai bisognosi e nelle catastrofi.

    6

    20 giugno 1866

  • Febbraio 1907

    7

    Il Corpo delle Infermiere Volontarie

    Sita Meyer Camperio organizza la prima Scuola per le Infermiere Volontarie, con le lezioni tenute al Palazzo d’Igiene di Milano da ufficiali medici dell’esercito e della CRI. La fondazione del Corpo si fa risalire ufficialmente al 9 febbraio del 1908, con l’inaugurazione della scuola presso l’Ospedale Militare del Celio a Roma sotto l’alto patrocinio della Regina Elena.

  • 25 giugno 1985

    Concessione della Bandiera nazionale ai Corpi volontari CRI

    “Al Corpo Militare Volontario e al Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana è concesso l’uso della bandiera nazionale“ (Legge 25 giugno 1985, n. 342). La solenne cerimonia di consegna della Bandiera ai Corpi CRI ausiliari delle Forze Armate ebbe luogo il 28 ottobre 1986 a Roma presso la caserma “M.O.V.M. Sottotenente Ettore Rossi” sede della Scuola dell’Arma del Genio.

    8

    25 giugno 1985

  • 20 marzo 1975

    9

    La Croce Rossa Italiana riconosciuta come ente pubblico

    Con la Legge del 20 marzo 1975 n. 70 la Croce Rossa Italiana viene classificata “Ente di assistenza generica” e assoggettata alla disciplina degli enti pubblici parastatali. In seguito il DPR 31 luglio 1980 n. 613 qualifica l’Associazione come ente di diritto pubblico.

  • 04 luglio 1992

    Nascita del Comitato di Merate

    Il Comitato di Merate della Croce Rossa Italiana nasce nel 1992 dal sogno di cinquanta volontari che decisero di fondare un’associazione per fornire un soccorso organizzato sul territorio meratese. L’entusiasmo di una nuova avventura si scontrò ben presto con le limitate risorse a cui i primi pionieri dovettero far fronte. Tra queste, la mancanza di un mezzo di proprietà per insufficienza di fondi e quindi la necessità di prendere in prestito un’ambulanza dall’ospedale di Merate (soprannominata ironicamente dai volontari, proprio per questo accordo, Dino Zoff) e una sede piuttosto fatiscente, composta da un paio di locali affittati dal Comune di Olgiate Molgora. Da allora, sono passati trent’anni.

    10

    04 luglio 1992

  • 2 novembre 2012

    11

    Cesare Castiglioni nel Famedio

    Il dottor Cesare Castiglioni viene inserito nel Famedio del Cimitero del Monumentale, accanto ad Alessandro Manzoni, Giuseppe Verdi e Salvatore Quasimodo.

  • 1 gennaio 2014

    La Croce Rossa Italiana come associazione

    Nell’ambito del processo di riforma della Croce Rossa Italiana, avviato con il Decreto legislativo n. 178/2012, nel 2014 il Comitato di Milano viene trasformato ex lege in associazione riconosciuta di diritto privato (nelle forme di associazione di promozione sociale), con compiti di coordinamento dei Comitati presenti sul territorio della Provincia di Milano e operativi su tutti i territori della stessa in cui non sono presenti Comitati. Il 1 marzo 2016, contestualmente al completamento della riforma, il Comitato di Milano mantiene unicamente compiti operativi sui territori di competenza.

    12

    1 gennaio 2014

  • 3 agosto 2017

    13

    Un’organizzazione di volontariato

    Con l’entrata in vigore del nuovo Codice del Terzo Settore (Decreto legislativo n. 117 del 3 luglio 2017) il Comitato di Milano acquisisce la forma di organizzazione di volontariato (ODV), pur restando associazione riconosciuta di diritto privato. Con la completa attuazione del Codice del Terzo Settore sarà di diritto iscritta nella sezione Organizzazioni di Volontariato del Registro Unico Nazionale del Terzo settore.

  • 1 gennaio 2021

    Ovunque, per chiunque

    La Croce Rossa di Merate conta circa 200 socie e soci volontari ed è attiva, in tutto il territorio Meratese. Con 16 mezzi è al servizio della propria comunità nelle emergenze, nel soccorso sanitario e nel sostegno alle fasce più fragili della popolazione.

    14

    1 gennaio 2021